AVVISO PUBBLICO CONTRIBUTI ALLE FAMIGLIE CON PERSONE CON DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

Scadenza bando: 15 Aprile 2025 | 6:00 pm

Si rende noto che, a seguito del Decreto del Dirigente del Settore Contrasto del disagio n.16 del 04.02.2025 di cui alla DGR n. 1772/2024, sono aperti i termini per l’accesso al contributo in favore delle famiglie con persone con disturbi dello spettro autistico. Avviso autismo

La scadenza del bando è fissata nel giorno 15 aprile 2025.

DESTINATARI

Possono beneficiare dei contributi le famiglie con persone affette da disturbi dello spettro autistico residenti in uno dei Comuni afferenti l’Ambito Territoriale Sociale n°10  che si avvalgono dei metodi riabilitativi riconosciuti dall’Istituto Superiore della Sanità.                                                                                                          

REQUISITI DI ACCESSO

Ai sensi dell’allegato A alla n. DGR 1772/2024 possono presentare domanda di contributo le famiglie con persone con disturbi dello spettro autistico in possesso della certificazione, effettuata da uno dei soggetti di cui all’art. 5 comma 4, lett. b), c), d) ed e) e comma 5, lett. b), c), d) ed e) della L.R. n.25/2014, dove risulti una diagnosi riconducibile ai disturbi dello spettro autistico.

Per coloro che NON hanno ancora adempiuto all’obbligo scolastico, la diagnosi deve essere stata effettuata negli ultimi tre anni, mentre successivamente ai 16 anni, è valida l’ultima diagnosi effettuata durante la frequenza scolastica. Possono beneficiare del contributo anche quei soggetti sotto i 30 mesi con diagnosi di “rischio” di disturbi di spettro autistico.

SPESE AMMISSIBILI

Sono ammesse a contributo esclusivamente le spese sostenute dalle famiglie con persone affette da disturbi dello spettro autistico per interventi educativi/riabilitativi effettuati da operatori specializzati.

spese per:

  • Intervento educativo a orientamento cognitivo-comportamentale;
  • Supervisioni per gli interventi a orientamento cognitivo-comportamentale;
  • Interventi comportamentali e psicologici strutturati, in età adolescenziale e adulta;
  • Terapia logopedica;
  • Terapia psico-motoria.

Tali spese devono essere state sostenute ovvero pagate e quietanzate nel periodo 01/04/2023 – 31/10/2024 (fa fede la data di emissione del documento di spesa) nonché suffragate da documentazione fiscalmente valida e intestate al beneficiario o ad un familiare.

MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA:
–  consegnate a mano all’Ambito Territoriale Sociale n°10 – Unione Montana dell’Esino Frasassi, Via Dante, 268 Fabriano- prendendo appuntamento nei giorni: martedì e giovedì: 15:00-18:00, venerdì 09:00-13:00 – tel. 0732/695277 – 0732/695286 -0732/695273, 0732/695265.
– PEC ats10@emarche.it

La domanda  Allegato B_Domanda contributo deve essere corredata obbligatoriamente, pena l’esclusione, dalla seguente documentazione:
 certificazione della diagnosi di autismo effettuata da uno dei soggetti di cui all’art. 5 comma 4,lett. b), c), d) ed e) e comma 5, lett. b), c), d) ed e) della L.R. n.25/2014;
 progetto educativo/riabilitativo predisposto da uno dei soggetti di cui all’art. 5 comma 4, lett. b),d) ed e) e comma 5, lett. b), d) ed e) della L.R. n.25/2014 da cui si desume la prescrizione degli
interventi;
 copia della documentazione di spesa fiscalmente valida (fattura/ricevuta e relativa quietanza di pagamento), intestata alla persona con autismo o ad un familiare e riferita al periodo 01/04/2023 –31/10/2024 ( fa fede la data di emissione del documento di spesa);
 fotocopia, non autenticata, del documento di identità del dichiarante, in corso di validità, fotocopia CF ed IBAN, come da All. B.

Altri bandi che ti potrebbero interessare

Precedente
Successivo