L’assegno per il nucleo familiare è un contributo concesso dal Comune, tramite l’Inps, a favore di nuclei familiari, con almeno tre figli minorenni, il cui valore ISEE non superi determinati parametri.
Chi paga
L’assegno è concesso dal Comune ed è pagato dall’INPS con due rate semestrali posticipate ciascuna con l’importo totale dovuto nel semestre precedente, sulla base dei dati trasmessi dal Comune.
L’assegno non costituisce reddito ai fini fiscali e previdenziali e può essere cumulato con analoghe prestazioni erogate dagli Enti locali e dall’Inps.
Requisiti
Per ottenere l’assegno del Comune per il nucleo familiare con almeno tre figli minori è necessario:
- essere residenti nel Comune di Fabriano;
- avere almeno tre figli di età inferiore ai 18 anni: per figli si intendono quelli naturali, adottivi o in affido preadottivo;
- avere un valore ISEE del nucleo famigliare inferiore o pari a € 8.788,99. Le domande devono essere presentate con attestazione ISEE predisposta ai sensi del DPCM 159/2013; è pertanto necessario richiedere espressamente un ISEE per prestazioni agevolate relative a minorenni (ISE Minori), qualora si rientri nelle casistiche previste dalla legge per questa tipologia. Al momento della presentazione della domanda, l’attestazione ISEE deve essere in corso di validità.
- essere cittadino italiano o comunitario o appartenente a Paesi Terzi in qualità di cittadino:
– titolare del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo;
– familiare di cittadini italiani, dell’Unione o di cittadini soggiornanti di lungo periodo non aventi la cittadinanza di uno Stato membro che sia titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente;
– rifugiato politico, i suoi familiari e superstiti;
– titolare della protezione sussidiaria;
– cittadino / lavoratore del Marocco, Tunisia, Algeria e Turchia, e i suoi familiari;
– titolare del permesso unico per lavoro o con autorizzazione al lavoro e i suoi familiari, ad eccezione delle categorie espressamente escluse dal D.lgs. 40/2014;
– che abbia soggiornato legalmente in almeno 2 stati membri, i suoi familiari e superstiti;
– apolide, i suoi familiari e superstiti.
Importo dell’assegno
Assegno al nucleo anno 2020, se spettante in misura intera, euro 1.886,82 (assegno mensile € 145,14 per 13 mensilità). Tale importo viene aggiornato di anno in anno dal Ministero.
Tale importo può essere ridotto nei casi previsti dalla Legge.
Termini e modalità di presentazione della domanda
La domanda per l’anno 2020 deve essere compilata su apposito modulo e presentata entro il 31/01/2021 all’Unione Montana dell’Esino-Frasassi – Via Dante 268 – 60044 Fabriano (AN).
NB: È necessario comunicare tempestivamente ogni eventuale variazione della composizione e della residenza del proprio nucleo familiare.
Documenti da allegare alla domanda
Alla domanda è necessario allegare:
– attestazione ISEE predisposta ai sensi della normativa vigente;
– per pagamento tramite bonifico, copia dattiloscritta codice IBAN intestato o cointestato al richiedente l’assegno al nucleo familiare;
– copia leggibile del titolo di soggiorno se cittadino extracomunitario;
– copia leggibile documento d’identità valido
– in caso di separazione legale, copia del provvedimento di separazione.
Esito della domanda:
L’esito della domanda sarà comunicato alle richiedenti a mezzo comunicazione inviata per posta o tramite posta elettronica pertanto è necessario segnalare tempestivamente eventuali variazioni di indirizzo intercorse successivamente alla presentazione della domanda.
L’assegno spetta dal 1° gennaio dell’anno in cui si verificano i requisiti richiesti oppure dal 1° giorno del mese in cui si verifica il requisito della presenza dei tre figli minori.
Il diritto all’assegno cessa dal 1° di gennaio dell’anno in cui viene a mancare il requisito economico e dal primo giorno del mese successivo a quello in cui viene a mancare il requisito della composizione del nucleo.