10-12 giugno: nasce il Festival della Comunità Educante, 3 giorni per ripartire dai giovani

Dal 10 al 12 giugno, eventi diffusi nei Comuni dell’Ambito 10 per celebrare un anno e mezzo di ascolto, dialogo e partecipazione

Che cosa serve davvero ai ragazzi per crescere bene? E chi si prende cura oggi delle nuove generazioni? Da queste domande è partito, un anno e mezzo fa, un progetto ambizioso del Comitato dei Sindaci dell’Ambito Territoriale Sociale 10, in collaborazione con l’Università della Strada – Gruppo Abele. Oggi, quel percorso fatto di ascolto, incontri, laboratori e nuove esperienze trova il suo coronamento in una grande festa pubblica: il Festival della Comunità Educante, che si terrà dal 10 al 12 giugno nei Comuni di Fabriano, Cerreto d’Esi, Sassoferrato, Serra San Quirico e Genga.

Il Festival è il punto di arrivo – e insieme un nuovo inizio – di un cammino che ha messo i giovani al centro. Tutto è cominciato con un’indagine sui bisogni dei ragazzi del territorio: incontri, interviste e focus group hanno coinvolto non solo studenti, ma anche insegnanti, educatori, genitori, allenatori. È emersa la richiesta forte di spazi accoglienti, dove incontrarsi liberamente, confrontarsi su temi importanti, divertirsi in modo sano. Un’esigenza condivisa anche dagli adulti, spesso in difficoltà nel comunicare con le nuove generazioni.

Da questo ascolto è nata una nuova rete educativa territoriale: sono stati riaperti e rilanciati i Centri di Aggregazione Giovanile (CAG) di Fabriano e Cerreto d’Esi, mentre a Sassoferrato e Serra San Quirico sono state avviate nuove esperienze. Con l’aiuto di educatori e associazioni, i ragazzi stessi hanno partecipato alla progettazione delle attività, e il loro impegno è stato sostenuto anche con un bando per micro-progetti giovanili, finanziato da Fondazione Cariverona: podcast, giochi di ruolo, incontri culturali, riqualificazione di spazi pubblici sono solo alcune delle idee messe in campo.

Il Festival della Comunità Educante vuole ora restituire al territorio tutto questo lavoro, celebrandolo con tre giorni di iniziative, laboratori, eventi culturali e attività ludiche, rivolti a giovani, famiglie, insegnanti e cittadini. In calendario ci saranno momenti di spettacolo e musica dal vivo, passeggiate culturali, attività sportive, incontri con autori, workshop creativi, angoli lettura, giochi all’aperto, e molto altro. Un festival diffuso, che toccherà piazze, parchi, sale pubbliche e spazi associativi in tutti e cinque i Comuni dell’Ambito.

Quattro i temi principali: salute e benessere, socialità, cultura e cittadinanza attiva. Temi emersi proprio dalle parole dei ragazzi, e attorno a cui si sono costruite le attività. L’obiettivo? Far sì che la “comunità educante” – cioè l’insieme di scuola, famiglia, servizi, associazioni e cittadini – diventi una realtà viva, concreta e condivisa.

Perché questo Festival è, prima di tutto, un’occasione per dare voce ai giovani. Ma anche per rafforzare il legame con quella comunità di adulti che, ogni giorno, si prende cura di loro. Un’alleanza da festeggiare… e da far crescere insieme.

Martedì 10 Giugno

Workshop di scrittura creativa
10:00-12:00 – CAG Fabriano
Palestra di scrittura per ragazz* a cura di Tiziana Regine: 1° incontro
a cura di A.C. Lokendil

Caccia al tesoro
15:00-17:00 – CAG Fabriano
a cura di Azione Cattolica

La comunità educante: co-progettazione e co-responsabilitá.
17:30-19:00 – CAG Fabriano
Chiamiamo a raccolta i partecipanti alla ricerca sui bisogni e desideri dei giovani, per fare il punto
a cura di Università della Strada – Gruppo Abele / Ambito 10 / Coop.Soc. Mosaico

Sportello Volontariato per ragazz*: scopri le associazioni con cui impegnarsi!
18:00-20:00 – CAG Fabriano
a cura di CSV / Associazioni volontariato

Torneo di Pallavolo
18:00-20:00 – Campetto nuovo Cerreto d’Esi
a cura di Cerro una volta / AVIS

Giochi di Ruolo e da Tavolo
21:00-24:00 – CAG Fabriano
a cura di A.C. Lokendil

Torneo di Ping Pong
21:00-24:00 – CAG Fabriano
a cura di Coop. Soc. Mosaico


Mercoledì 11 Giugno

Workshop BoomerXang: ri-lanciamo la prevenzione.
10:00-13:00 – Unione Montana
Incontro formativo per adulti sulla prevenzione di comportamenti a rischio, uso di sostanze e promozione della salute dei giovani.  Con le dott.sse Marzia Perrone, Dea Romano e Giorgia Gastaldi.
a cura di Università della Strada – Gruppo Abele / Coop. Soc. Terra Mia

Workshop di scrittura creativa
10:00-12:00 – CAG Fabriano
Palestra di scrittura per ragazz* a cura di Tiziana Regine: 2° incontro
a cura di A.C. Lokendil

Parliamo di “affettività”: incontro per ragazz*
16:00-18:00 – CAG Fabriano
a cura di Consultorio Fabriano / Scout  Fabriano 1 e 2 / Consiglio Comunale Junior

“L’adolescenza nell’era online” – incontro per genitori con Antonio Cuccaro , pedagogista
18:00-19:00 – Parrocchia B.M.V. della MISERICORDIA Fabriano
a cura di Associazione 4maggio

Merenda con la Consulta dei Giovani
18:30-19:30 – Logge Manin, Serra San Quirico
a cura di Coop. Soc. Mosaico


Giovedì 12 Giugno

Istituzioni e Territorio: la comunità educante in un dialogo aperto di bilancio e rilancio con le istituzioni del territorio
Chiamiamo a raccolta i Comuni del territorio, per fare il punto
10:00-12:00 – Unione Montana
a cura di Università della Strada – Gruppo Abele / Ambito 10

Workshop di scrittura creativa
10:00-12:00 – CAG Fabriano
Palestra di scrittura per ragazz* a cura di Tiziana Regine: 1° incontro
a cura di A.C. Lokendil

Talk con Frazion Tour e RiFai
15:30-17:30 – CAG Fabriano
a cura di Coop. Soc. Mosaico / Frazion Tour / RiFai

Presentazione “La giusta vicinanza”, di Cinzia Spataro, Edizioni Erickson
17:30-19:00 – Forno 10, Fabriano
L’esperienza di una famiglia che accoglie di volta in volta bambine o bambini, ragazze o ragazzi per un tratto di strada del loro cammino.
a cura di Ambito 10

Concerto Band Giovanili
18:00-24:00 – CAG Fabriano
a cura di Coop. Soc. Mosaico / Liceo Artistico “E. Mannucci”


TUTTI I GIORNI

Mostra dei lavori degli alunni sul tema “Relazioni e Violenze” – CAG Fabriano
a cura di Liceo Artistico “E.Mannucci”

Altri bandi che ti potrebbero interessare

Precedente
Successivo