Con Determina del Coordinatore dell’Ambito Territoriale Sociale n. 10 n. 501 del 07/08/2025 è stato approvato AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI 9 PERSONE CON PIU’ DI 65 ANNI DA COINVOLGERE IN UN PROGETTO SPERIMENTALE A VALERE SULLA LINEA DI INVESTIMENTO PIANO NAZIONALE RESILIENZA E RECUPERO (PNRR) missione 5 “Inclusione e coesione” Sotto Componente 1 Servizi sociali, disabilità e marginalità sociale, Investimento 1.1 Sostegno alle persone vulnerabili e prevenzione dell’istituzionalizzazione degli anziani non autosufficienti Sub Investimento 1.1.2 – Azioni per una vita autonoma e deistituzionalizzazione per gli anziani.
L’obiettivo della sperimentazione è prevenire l’istituzionalizzazione della popolazione anziana in condizione di disabilità/non autosufficienza residente nell’ATS 10 (Comuni di Fabriano, Genga, Sassoferrato, Cerreto d’Esi, Serra San Quirico), attraverso la messa in disponibilità di soluzioni abitative ed organizzative capaci di supportare le persone nello svolgimento delle azioni di vita quotidiana al proprio domicilio. Tale obiettivo è perseguito attraverso uno spazio abitativo attrezzato con dotazioni tecnologiche e servizi socio-assistenziali accessori di supporto all’autonomia, volti a promuovere la qualità della vita presso il domicilio stesso. La prima sperimentazione vedrà coinvolti 9 anziani in condizioni di disabilità certificata che verranno ospitati in 6 alloggi riservati, da occupare soli o in coppia (coniugi, coppie di persone legate da rapporti di parentela/conoscenza in possesso del requisito di età e di residenza, fratelli, familiari, ecc.).
Requisiti per la presentazione dell’istanza:
I seguenti requisiti per la presentazione dell’istanza devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda:
a) avere la residenza nell’Ambito Territoriale Sociale 10 (Comuni di Fabriano, Genga, Sassoferrato, Cerreto d’Esi, Serra San Quirico);
b) aver compiuto 65 anni di età;
c) essere autosufficienti o non autosufficienti ai sensi dell’allegato 3 del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 159 del 2013, persone anziane con ridotta autonomia e a rischio di emarginazione (rif. lettera a), articolo 1, comma 162, Legge 234/2021);
d) di essere capace di manifestare la volontà di intraprendere un percorso di “assistenza domiciliare” sperimentale rispetto al tradizionale servizio di assistenza domiciliare socio- assistenziale;
e) essere cittadini italiani o altra condizione equiparata o cittadini di un Paese appartenente all’Unione europea ovvero cittadini di Paesi che non aderiscono all’Unione europea, titolari di permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo o possessori del permesso di soggiorno di durata biennale (permessi di soggiorno di validità temporale minore saranno riconosciuti validi purché siano continuativi e assommino, calcolati insieme, ad un periodo di due anni);
f) avere un reddito ISEE, riferito all’intero nucleo familiare e calcolato secondo i criteri stabiliti dalla normativa statale vigente, non superiore al limite di valore ISEE (anno 2025 € 13.877,00). Tale limite è aumentato del 20% per le famiglie monopersonali (anno 2025 € 16.652,00). Per la definizione del nucleo familiare ai fini ISEE valgono le disposizioni di cui alla normativa vigente. In caso di dichiarazione ISEE con redditi pari a zero, l’interessato dovrà produrre apposita dichiarazione sostitutiva di notorietà attestante le fonti di sostentamento del nucleo familiare; Il modello isee 2026 dovrà essere presentato entro il 28/02/2026 per la verifica del mantenimento dei requisiti;
g) non aver riportato negli ultimi dieci anni dalla data di pubblicazione dell’avviso, a seguito di sentenza passata in giudicato, ovvero di applicazione della pena su richiesta ai sensi dell’articolo 444 del Codice di procedura penale, condanna per delitti non colposi per i quali la legge prevede la pena detentiva non inferiore nel massimo edittale a due anni. Il requisito, non si applica nell’ipotesi di intervenuta riabilitazione di cui agli articoli 178 e 179 del Codice penale.
h) Possono presentare istanza anche coloro che sono già assegnatari di un alloggio di ERAP, in possesso dei requisiti richiesti dal presente avviso. In caso di ammissione definitiva al beneficio, il richiedente dovrà effettuare una scelta tra il nuovo alloggio e quello già occupato e, eventualmente, procedere al rilascio e presentare formale rinuncia definitiva a quest’ultimo al momento dell’ingresso al progetto. Resta fermo che rimangono valide le norme in materia di edilizia residenziale pubblica.
Domanda:
La domanda di partecipazione, debitamente sottoscritta dal richiedente e corredata di fotocopia del documento di riconoscimento in corso di validità, va redatta sull’apposito modello predisposto dall’ATS 10 (all.B-MODELLO_DOMANDDA_VIVERE INSIEME) recante le dichiarazioni sostitutive inerenti tutti i requisiti per l’accesso e corredata di tutta la documentazione necessaria. Tale modello assume forma e contenuto di dichiarazione sostitutiva di notorietà. Non saranno accettate domande compilate su modelli diversi da quelli indicati e/o carenti anche di uno solo degli allegati obbligatori.
La domanda può essere presentata:
– dall’interessato;
– dal soggetto incaricato della tutela dell’anziano in caso di incapacità temporanea o permanente (tutore,
curatore, amministratore di sostegno).
L’Avviso ed il modello di domanda possono essere:
– consultati e/o scaricati dal sito istituzionale dell’ATS10;
– ritirati presso gli Uffici di Promozione Sociale del Comune di residenza:
– Comune di Cerreto d’Esi – Via Gramsci n. 15, il lunedì mattina dalle 09:00 alle 12:00- tel. 0732/679000- 0732/695265;
– Comune di Fabriano, presso la sede dell’Ambito Territoriale Sociale n°10 – Unione Montana dell’Esino Frasassi, Via Dante, 268 Fabriano- nei giorni: martedì e giovedì: 15:00-18:00, venerdì 09:00-13:00 – tel. 0732/695286 o 0732/695277;
– Comune di Genga – Via Corridoni, il giovedì mattina dalle 09:00 alle 12:00- tel. 0732/973014- 0732/695265;
– Comune di Sassoferrato – Piazza Matteotti, 1, il lunedì 10:00-13:00 e il giovedì 15:30-18:30 – tel.0732/956244- 0732/695244-0732/695265;
– Comune di Serra San Quirico – Piazza della Libertà n.1 il mercoledì mattina dalle 09:00 alle 12:00- tel. 0731/818216-0732/695265.
La domanda completa della documentazione dovrà essere presentata con le seguenti modalità:
a) consegnata a mano in busta chiusa direttamente all’Ufficio Protocollo dell’UNIONE MONTANA ESINO FRASASSI sita in Viale Dante n. 268, 60044 – Fabriano (AN) negli orari di apertura al pubblico, sulla busta contenente la domanda il richiedente dovrà riportare il proprio nome, cognome, indirizzo e la dicitura “Domanda per progetto PNRR 1.1.2 – Azioni per una vita autonoma e deistituzionalizzazione per gli anziani”;
b) a mezzo di proprio indirizzo di posta elettronica certificata – saranno considerate valide solo PEC personali del richiedente, pena l’esclusione della domanda – all’indirizzo ats10@emarche.it allegando la domanda di partecipazione con la documentazione allegata, avente per oggetto “Domanda per progetto PNRR 1.1.2 – Azioni per una vita autonoma e deistituzionalizzazione per gli anziani”.
Il recapito delle domande resta ad esclusivo rischio del mittente; ove per qualsiasi motivo, non esclusa la forza maggiore, la stessa non venisse recapitata in tempo utile, l’Ente non si assume responsabilità alcuna.
La domanda dovrà contenere obbligatoriamente e inequivocabilmente l’indirizzo ed i riferimenti corretti (es. numero di telefono, indirizzo email, ecc.). Eventuali successivi cambi di recapito dovranno essere comunicati tempestivamente presso gli Uffici di Promozione Sociale come specificato all’art.3 del presente bando. In mancanza di quanto sopra, l’Amministrazione non si assume responsabilità per la mancata ricezione da parte degli interessati delle comunicazioni.
Può essere presentata una sola domanda per nucleo familiare.
Il soggetto deve allegare obbligatoriamente alla domanda la seguente documentazione:
a) Copia fronte/retro di un documento di identità in corso di validità, del beneficiario e del soggetto sottoscrittore, se diverso dall’interessato;
b) Eventuale provvedimento di protezione giuridica del richiedente (tutela, curatela, amministrazione di sostegno);
c) Eventuale Verbale di certificazione di disabilità media, grave o non autosufficienza come definite dalla Tabella Allegato 3 al Regolamento ISEE;
d) Certificazione ISEE riferita all’ultimo periodo di imposta e in corso di validità;
e) Ogni eventuale altro documento ritenuto utile al fine della valutazione della domanda.
Per informazioni aggiuntive consultare: AVVISO – VIVERE INSIEME
Le istanze dovranno essere inoltrate entro e non oltre le ore 23.59 del 15/09/2025.