AVVISO PUBBLICO – INTERVENTI FINALIZZATI ALL’AUTONOMIA E ALLA COMUNICAZIONE PERSONALE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA’ SENSORIALI PER L’AVVIO DELL’ A.S. 2025/2026

Scadenza bando: 21 Novembre 2025 | 1:00 pm

Con Delibera di Giunta Regionale n.1181 del 28/07/2025 è stata approvata la misura ” Interventi finalizzati all’autonomia e alla comunicazione personale degli alunni con disabilità sensoriali – Criteri per l’attuazione degli interventi e per il riparto delle risorse da trasferire agli Ambiti Territoriali Sociali per l’avvio dell’a.s. 2025/2026″ .

DESTINATARI:

I destinatari sono gli studenti con disabilità sensoriale residenti nell’Ambito Territoriale Sociale 10, in particolare:

  1. Alunni frequentanti il nido d’infanzia (0-3 anni), la scuola dell’infanzia (3-6 anni), scuola primaria, scuola secondaria di primo e secondo grado sia pubblica che paritaria, residenti nel territorio regionale che hanno ottenuto il riconoscimento della condizione di sordità ai sensi dell’art.1 della L. 381/1970 e dal decreto del Ministero della Sanità 5 febbraio 1992, ove viene richiesto:
  • l’ipoacusia deve essere pari o superiore a 60 decibel (= dB) HTL di media tra le frequenze 500 – 1000 – 2000 hertz (= Hz) nell’orecchio migliore se la persona interessata al riconoscimento non abbia ancora compiuto il dodicesimo anno di età; l’ipoacusia deve essere pari o superiore a 75 dB qualora l’interessato abbia compiuto il dodicesimo anno d’età;
  • che l’ipoacusia abbia reso difficoltoso l’apprendimento della lingua vocale, vale a dire, che abbia interferito negativamente sulla sua naturale acquisizione
  1. alunni frequentanti il nido d’infanzia (0-3 anni), la scuola dell’infanzia (3-6 anni), scuola primaria, scuola secondaria di primo e secondo grado sia pubblica che paritaria, residenti nel territorio regionale che hanno ottenuto il riconoscimento della condizione di cecità ai sensi delle leggi n. 382/1970, n. 138/2001 e ss.mm.ii. come di seguito riportato:

Ciechi Totali: coloro che sono colpiti da totale mancanza della vista in entrambi gli occhi; – coloro che hanno la mera percezione dell’ombra e della luce o del moto della mano in entrambi gli occhi o nell’occhio migliore; – coloro il cui residuo perimetrico binoculare è inferiore al 3 per cento

Ciechi Parziali: coloro che hanno un residuo visivo non superiore a 1/20 in entrambi gli occhi o nell’occhio miglio[1]re, anche con eventuale correzione;  coloro il cui residuo perimetrico binoculare è inferiore al 10 per cento.

Ipovedenti gravi: coloro che hanno un residuo visivo non superiore a 1/10 in entrambi gli occhi o nell’occhio miglio[1]re, anche con eventuale correzione; coloro il cui residuo perimetrico binoculare è inferiore al 30 per cento.

Ipovedenti medio-gravi: coloro che hanno un residuo visivo non superiore a 2/10 in entrambi gli occhi o nell’occhio migliore, anche con eventuale correzione; coloro il cui residuo perimetrico binoculare è inferiore al 50 per cento.

Destinatari degli interventi sono anche gli alunni che presentano una disabilità sensoriale lieve riconosciuta tale secondo norme di legge.

TIPOLOGIA DEGLI INTERVETNI

Gli interventi sono i seguenti:

  1. Assistenza all’autonomia e alla comunicazione in ambito domiciliare
  2. Sussidi e supporti all’autonomia
  3. Adattamento dei libri scolastici per l’a.s. 2026/2027
  4. Frequenza di scuole o corsi di formazione presso istituti specializzati per la disabilità visiva o uditiva.

MODALITA’ DI PRESENTAZIONE della DOMANDA:

Le famiglie, in qualità di destinatari finali degli interventi, devono inoltrare all’Ente capofila dell’Ambito Territoriale Sociale a mezzo posta con raccomandata A/R o a mezzo PEC, la domanda di contributo per l’attivazione degli interventi di cui alle lett. A), B) e C)  utilizzando il modello di cui all’Allegato “B”. Altre specifiche, sono contenute nell’AVVISO PUBBLICO

La domanda per l’eventuale concessione del contributo deve essere presentata su apposito modello reperibile sul sito https://ats10.esinofrasassi.it/ e inviata tramite PEC all’indirizzo ats10@emarche.it, per posta tramite raccomandata A/R (farà fede il timbro postale) presso la sede dell’Ambito Territoriale Sociale n°10 – Unione Montana dell’Esino-Frasassi, Via Dante, 268 – 60044 Fabriano.

L’Ente non si assume responsabilità in caso di smarrimento delle domande dovute ad inesatte indicazioni del destinatario del plico o disguidi imputabili a fattori terzi. È inoltre possibile consegnare la domanda a mano e ricevere informazioni presso lo Sportello Sociale del Comune di residenza:

  • Comune di Cerreto d’Esi – Via Gramsci n.15, il lunedì mattina dalle 09:00 alle 12:00- tel. 0732/679000- 0732/695265;
  • Comune di Fabriano, presso la sede dell’Ambito Territoriale Sociale n°10 – Unione Montana dell’Esino Frasassi, Via Dante, 268 Fabriano- nei giorni: martedì e giovedì: 15:00- 18:00, venerdì 09:00-13:00 – tel. 0732/695265- 0732/695277-0732/695273 – 0732/695286;
  • Comune di Genga – Via Corridoni, il giovedì mattina dalle 09:00 alle 12:00- tel. 0732/973014- 0732/695265;
  • Comune di Serra San Quirico – Piazza della Libertà n.1 il mercoledì mattina dalle 09:00 alle 12:00- tel. 0731/818216-0732/695265;
  • Comune di Sassoferrato– Piazza Matteotti n.1, il lunedì mattina dalle ore 10:00 alle ore 13:00 e il giovedì pomeriggio dalle ore 15:30 alle ore 18:30- tel. 0732.956244.
  • Punto Unico d’Accesso (PUA)- Dal lunedì al giovedì dalle ore 9:00 alle ore 13:30, via Brodolini n° 107 – Tel. 0732/707733

La scadenza del bando è fissata nel giorno di VENERDI’ 21 NOVEMBRE 2025 ALLE ORE 13:00.

  • Domanda di contributo per interventi socio assistenziali a favore degli alunni con disabilità – Allgeato B
  • Domanda di contributo a favore degli alunni con disabilità sensoriali frequentanti scuole o corsi presso istituti specializzati – Allegato B1
  • Richiesta autorizzazione per l’acquisto di sussidi e/o supporti per l’autonomia  e/o per l’adattamento dei testi scolastici- Allegato C
  • Richiesta liquidazione anticipo per l’adattamento dei testi scolastici- Allegato C1
  • Rendicontazione delle spese sostenute per l’assistenza all’autonomia e alla comunicazione- Allegato D
  • Dichiarazione di svolgimento dell’intervento a domicilio di assistenza all’autonomia e alla comunicazione – AllegatoE
  • Foglio mensile delle presenze- Assistente alla persona e alla comunicazione in ambito domiciliare – Allegato F
  • Rendicontazione ai fini del rimborso delle spese sostenute per i sussidi/supporti all’autonomia – Allegato G
  • Rendicontazione ai fini del rimborso delle spese sostenute per l’adattamento dei testi scolastici- Allegato H 
  • Rendicontazione ai fini del rimborso delle spese sostenute per la frequenza a scuole o corsi presso istituti specializzati per la disabilità visiva e uditiva – Allegato I

 

 

 

 

 

 

 

Altri bandi che ti potrebbero interessare

Precedente
Successivo