L’Ambito Territoriale Sociale n. 12, in qualità capofila della Provincia di Ancona dell’ATS 8, dell’ASP9 e degli ATS 10, 11 e 13, rende note le modalità per la presentazione delle domande finalizzate alla realizzazione di progetti personalizzati di “Vita Indipendente Ministeriale” per le annualità 2026.
Suddetta progettualità vuole consentire alle persone adulte con disabilità grave il raggiungimento della vita autonoma ed indipendente, favorendo il diritto di vivere in autonomia quale “soggetto attivo” e protagonista della propria vita. Il finanziamento è finalizzato a supportare i costi dell’Assistente Personale, liberamente scelto dall’utente mediante regolare contratto tra le parti, nel quale risultano indicati modalità e tempi di realizzazione delle azioni richieste e previste nel Progetto Personalizzato di Vita Indipendente, condiviso con la stessa persona con disabilità, al fine di raggiungere una maggiore autonomia.
Per l’individuazione dei beneficiari, la predisposizione e la redazione dei Progetti personalizzati di Vita Indipendente si farà riferimento a quanto disposto dalla DGR 592/2024, dalle “Linee di indirizzo per progetti di vita indipendente di cui al DPCM 21/11/2019 e nelle “Linee guida regionali” di cui all’art. 6 della L. R. n. 21/2018 adottate con DGR n.1696/2018.
I progetti personalizzati di Vita Indipendente sono rivolti esclusivamente a persone con disabilità in situazione di gravità, come individuate ai sensi del comma 3 dell’articolo 3 della legge 104/1992, aventi i seguenti requisiti:
a) aver compiuto 18 anni di età al momento della presentazione della domanda e non avere superato i 64 anni;
b) essere residenti nei Comuni afferenti agli Ambiti Territoriali Sociali della Provincia di Ancona;
c) in permanente grave limitazione dell’autonomia personale che non derivi da patologie strettamente connesse ai processi di invecchiamento;
d) con livelli di intensità del bisogno assistenziale limitativo dell’autonomia personale, non superabile attraverso la fornitura di sussidi tecnici, informatici, protesici o altre forme di sostegno rivolte a facilitare l’autosufficienza;
e) essere in grado di esprimere la propria capacità di autodeterminazione e la volontà di gestire in modo autonomo la propria esistenza e le proprie scelte.
La durata dei progetti è pari a 12 mesi, con decorrenza dal 1° gennaio 2026 al 31 dicembre 2026.
La scadenza del bando è prevista per il 16 Novembre 2025.
Le domande dovranno pervenire:
- tramite PEC al seguente indirizzo: ats10@emarche.it . Nell’oggetto della PEC dovrà essere specificato: ATS10 – Progetto Vita Indipendente Ministeriale – FNA 2024.
- spedite tramite raccomandata con ricevuta di ritorno al seguente indirizzo: UNIONE MONTANA DELL’ESINO FRASASSI, VIA DANTE 268, FABRIANO (AN), 60044.
I moduli per presentare la domanda sono a disposizione presso:
– le sedi degli Enti capofila dell’A.T.S. di residenza
– i siti istituzionali dell’ A.T.S 10
– i servizi UMEA e CSM dei territori interessati al presente Avviso
Per informazioni sul presente Avviso:
Ambito Territoriale Sociale 10 – Ufficio di Promozione Sociale presso l’Unione Montana dell’Esino Frasassi – Via Dante n. 268, Fabriano – martedì e giovedì dalle 15:00 alle 18:00; venerdì dalle 9:00 alle 13:00 oppure contattare – tel. 0732.695265 – 0732.695273 – email ambito10@umesinofrasassi.it;
Punto Unico di Accesso (PUA) presso il Distretto Sanitario di Fabriano – Via Brodolini n. 107 – lunedì, mercoledì e giovedì dalle 9:00 alle 13:00 – tel. 0732.707733;
Ufficio di Promozione Sociale del Comune di Cerreto d’Esi – Via Gramsci n. 15 – lunedì dalle 09:00 alle 12:00 – tel. 0732.679000 o 0732.695276;
Ufficio di Promozione Sociale del Comune di Genga – Via Corridoni – giovedì dalle 09:00 alle 12:00 – tel. 0732.973014 o 0732.695276;
Ufficio di Promozione Sociale del Comune di Sassoferrato – Piazza Matteotti n. 1 – lunedì dalle 10:00 alle 13:00 e giovedì dalle 15:30 alle 18:30 – tel.0732.956244 o 0732.695276;
Ufficio di Promozione Sociale del Comune di Serra San Quirico – Piazza della Libertà n.1 – mercoledì dalle 09:00 alle 12:00 – tel. 0731.818216 o 0732.695280.