In questa pagina vi riportiamo diverse progettualità a cui l’Ambito Territoriale Sociale 10 aderisce.
Janus-le radici della resilienza
“Janus” è un progetto sperimentale che ha l’obiettivo di valorizzare le radici delle comunità per fronteggiare le sfide congiunturali (decennale crisi economica, persistenti conseguenze del sisma, emergenza pandemica) e riprogettare il percorso di sviluppo di questo territorio mettendo a sistema le risorse disponibili, sociali economiche ed ambientali. Nel corso del progetto è stata effettuata una ricerca sul campo, di cui è possibile consultare i risultati cliccando qui: JANUS-relazione ricerca sul campo
PIPPI edizione 10
L’ATS 10 ha aderito alla sperimentazione del’ “livello base” della decima edizione del programma “PIPPI”.
Lo scopo di questa progettualità è avere sul territorio una nuova modalità di prevenzione all’istituzionalizzazione. I destinatari sono infatti i nuclei familiari con all’interno figli minorenni. Questo progetto prevede anche il coinvolgimento di tutta la rete di attori che ruotano intorno al sistema familiare e ai minori.
La durata complessiva è di 18 mesi, e per tutta la durata del progetto le famiglie sono affiancate da vari operatori sociali, quali assistenti sociali, psicologi, pedagogisti, educatori professionali.
Per approfondire:
Su2Piedi
Su2Piedi nasce dal bando OstHello, ed è un’iniziativa promossa dall’Ambito 10 e finanziata dalla Regione Marche e dal Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Su2Piedi è una delle tappe di OstHello e si svolge fra Fabriano e Cerreto D’Esi, Comuni del nostro Ambito ricadenti nel cratere sismico. Lo scopo è quello di promuovere i luoghi di accoglienza e aggregazione giovanili, valorizzare e promuovere l’imprenditorialità giovanile e favorire occasioni civiche, culturali e di divertimento per i giovani del territorio ma non solo.
Importante è la collaborazione con il Parco Gola della Rossa e Frasassi, perché siamo convinti che insieme si affrontano meglio sia le difficoltà che le belle cose.
Siamo convinti che benessere, divertimento e cultura possano diventare parte di una nuova economia, per rilanciare le nostre terre.
Gli appuntamenti di quest’anno sono per i weekend di luglio, il prossimo appuntamento ricade su Cerreto d’Esi all’eremo dell’acquarella, le attività inizieranno alle 17. Per ogni informazione è possibile consultare la pagina Facebook (https://www.facebook.com/su2piedieventi) e Instagram (@su2piedi_eventi) del progetto.